Il clima di restaurazione classica che presiede a Ritratto di famiglia, dove personaggi moderni sono ritratti in pose che ricordano la ritrattistica rinascimentale e in un ambiente colmo di citazioni manieriste, si tramuta, in L’atelier, in un più calcolato affondo nell’inaspettato contenuto anche nel più banale gesto quotidiano. Occultamento del personaggio principale, uno spazio vuoto e immoto, persone assorte, teatrali posizioni delle braccia e delle mani e un simbolico uso dello specchio concorrono congiuntamente a rendere misteriosa una pratica abituale.
Organizzatore di mostre, direttore artistico di eventi, coordinatore e membro del “Tavolo della cultura” di Forlì e dell'associazione bolognese “Francesco Francia”, Casadei viene riconosciuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri “Cittadino impegnato con l'acquisizione di meriti particolari in campo nazionale e internazionale in carriera artistica”.
Il suo ingresso nel mondo dell'arte si deve probabilmente alle attenzioni del nonno Biagio Biagetti, direttore dei Musei vaticani e pittore d'arte sacra, che incontra durante i periodi estivi nella casa di Recanati. Nel 1955 inizia studi d'architettura a Roma che abbandona per iscriversi all'Accademia di Belle Arti, sezione di Pittura. A vent'anni ottiene segnalazione alla mostra “Giovani Pittori” a Roma. La sua prima personale è del 1958, a Recanati, cui segue quella, dello stesso anno, alla Galleria La Medusa, presentata da Eugenio Battisti.
Pittore di interni, Carlo Cola è artista rapido e di getto. A interessarlo sono le vibrazioni atmosferiche e i giochi di luce di interni più o meno illustri, tradotti con una pennellata veloce ma anche ben sperimentata, dosata e distillata che ricorda quella di Pierre Bonnard. E', il suo, un riuscito tentativo di inseguire le vibrazioni nascoste di un luogo e una possibile simbiosi tra la narrazione figurativa e il ritmo vitale.
Addo Cupi, artista poliedrico e versatile, architetto innovativo e scrittore impegnato, è certamente una delle personalità più interessanti che operò a Rimini nel primo Novecento. Frequenta gli studi classici a Rimini per poi laurearsi nel 1901 in Ingegneria ed Architettura presso il Politecnico di Torino. Pittore autodidatta, affianca la sperimentazione pittorica agli studi tecnici e inizia a dipingere in giovane età, ottenendo discreti successi. Tornando a Rimini partecipa infatti con Alberto Bianchi e Emo Curugnani alla Mostra Nazionale Belle Arti del 1909, nello stesso anno al Lido realizza la sua prima villetta in stile Liberty, affrescata dall’amico pittore Emo Curugnani; nel 1912 organizza inoltre la III Mostra d’Arte Riminese, curandone il catalogo e la copertina.
Nato a Rimini nel 1883, allievo di Alceste Campriani, frequenta l’Istituto di Belle Arti e studia pittura alla Scuola Professionale d’Arte Decorativa di Bologna. La sua partecipazione alla I Esposizione Nazionale di Belle Arti del 1909 inaugura il suo successo a Rimini, dove si afferma come pittore di ritratti e paesaggi.
L'amico di lunga data Leonardo Cremonini così ha scritto di lui nel 1978: “Come ti dissi ero molto felice del tuo fare pittura: volevo dire che l'amicizia si prolungava nel fare divenendo complicità di fronte al visibile e nel comportamento che il visibile ci consiglia. Una complicità che potrebbe avere il nome di Pierre Bonnard. Il nome di una pittura che assume il comportamento del dubbio come il contrario della violenza, del potere, della deformazione”.